Assicurazione Risparmio
Proteggere per investire: la doppia utilità delle polizze di risparmio
FAQ ASSICURAZIONE RISPARMIO
I prodotti di risparmio hanno lo scopo di accumulare una determinata somma per ottenere un capitale finalizzato all’acquisto di un bene, oppure per costituire il classico “salvadanaio” per assicurarsi un capitale per il futuro o un patrimonio da trasmettere a chi desideriamo, ad esempio ai figli.
I Piani di Accumulo Capitale (PAC) sono delle particolari forme di piano di risparmio che prevedono il versamento di una quota costante a scadenza regolare da parte del risparmiatore al fondo al quale si è rivolto, delegandolo a utilizzare questo capitale per fare investimenti e aumentare così la somma iniziale. Si parla di “accumulo” perché i soldi investiti si accumulano e crescono nel tempo in modo graduale.
Un’assicurazione di risparmio è un prodotto che consente di accantonare dei risparmi in modo graduale, attraverso un piano programmato di versamenti, offrendo in ogni caso dei margini di flessibilità per adeguarsi all’evolversi delle tue esigenze. Un’assicurazione di investimento, invece, prevede l’investimento di un capitale già disponibile, con lo scopo di valorizzarlo al meglio ed in modo coerente con il tuo profilo di rischio.
Sì, è vero. Le somme ottenute con la polizza vita e dovute dalla compagnia assicurativa al contraente o a un suo beneficiario non possono essere oggetto di esproprio o di sequestro.
Il riscatto della polizza vita è la restituzione della somma accumulata prima della scadenza temporale della stessa assicurazione, indipendentemente dal verificarsi o meno dell’evento per la quale era stata stipulata. Il riscatto della polizza è regolato dalle modalità indicate dal tuo contratto: di solito non può essere esercitato nei primi anni e, in ogni caso, può comportare la decurtazione della somma finale a causa di penali. Prima di procedere alla richiesta, ti conviene chiedere un preventivo di riscatto per farti un’idea della somma che potresti ricevere. In alternativa, puoi richiedere il riscatto parziale del capitale accumulato oppure la sospensione del versamento dei premi. In linea generale è opportuno mantenere il contratto per il numero di anni prefissato alla sottoscrizione, perché costituisce l’orizzonte temporale rispetto al quale il prodotto potrà ottimizzare il risultato conseguibile.