Skip to main content

Assicurazione Auto

Scopri l’assicurazione auto su misura per te, scegli le coperture ideali per le tue necessità. Viaggia in sicurezza e senza pensieri.

L'ASSICURAZIONE CHE SI ADATTA A TE

Non solo RC auto. Con noi puoi costruire la polizza auto su misura per te, scegliendo tra numerose coperture aggiuntive che ti permetteranno di essere coperto contro qualsiasi imprevisto.
Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze e inizia il tuo viaggio!

Polizze auto personalizzate per avere tutta la protezione che vuoi

La polizza RC auto, ossia la copertura assicurativa per la Responsabilità Civile dell’Autoveicolo, è obbligatoria e serve a coprire eventuali danni provocati a cose e/o persone durante la circolazione del proprio veicolo.

Con la garanzia furto, rapina e incendio sarai indennizzato nel caso in cui il tuo veicolo subisca danni anche solo per un tentativo di furto. Con altre coperture assicurative che puoi aggiungere all’assicurazione per la tua macchina, inoltre, potrai vedere indennizzati i danni causati al tuo veicolo da imprevisti, come eventi naturali e atmosferici, tumulti o atti vandalici.

Se sono le spese impreviste a preoccuparti, allora sappi che puoi avere anche il rimborso su alcune perdite pecuniarie, come la sostituzione delle serrature del veicolo, la re-immatricolazione o il recupero traino e custodia. Puoi scegliere anche di proteggerti da eventuali infortuni che potresti subire alla guida del tuo veicolo e persino durante le riparazioni di emergenza effettuate sulla strada. Contattaci per trovare la soluzione su misura più adatta a te!

FAQ ASSICURAZIONE AUTO

Come posso verificare lo stato della mia assicurazione auto?

Se vuoi sapere quando scade la tua assicurazione auto oppure vuoi verificare lo stato della tua polizza, non devi fare altro che registrarti e accedere alla tua Area Clienti dove potrai consultare tutti i tuoi dati. In alternativa, contattaci per parlare direttamente con un agente.

Cosa succede in caso di assicurazione scaduta?

Quando scade l’assicurazione auto devi rinnovarla al più presto: circolare con l’assicurazione auto scaduta è proibito per legge. Con la RC auto scaduta rischi una sanzione amministrativa, la sospensione immediata della patente e il sequestro del mezzo.

Quando scade l’assicurazione hai ancora del tempo a disposizione per rinnovarla: si tratta dei cosiddetti “15 giorni di mora”, ossia le due settimane che seguono la data di scadenza della polizza, durante le quali puoi ancora godere della copertura assicurativa. In questo lasso di tempo devi però provvedere al rinnovo dell’assicurazione, altrimenti dal sedicesimo giorno la copertura cesserà definitivamente.

Quali documenti mi servono per fare l’assicurazione auto?
VEICOLI NUOVI: Se si tratta di un veicolo nuovo, serviranno la tua carta d’identità, il tuo codice fiscale, il libretto di circolazione e il certificato di proprietà dell’auto. Se desideri sottoscrivere un’assicurazione auto usufruendo della Legge Bersani, allora saranno necessari anche il certificato dello stato di famiglia, i documenti di identità del familiare e la targa del veicolo dal quale erediterai la classe di merito. VEICOLI USATI: Nel caso in cui, invece, tu debba sottoscrivere una polizza per un veicolo usato, oltre ai documenti sopracitati dovrai portare con te anche il certificato che attesta il passaggio di proprietà dell’auto o la documentazione provvisoria.
Cosa copre l’assicurazione RC Auto?
La RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli immatricolati e circolanti su strada: copre i danni involontariamente provocati a terzi dal veicolo assicurato, sia quando è in movimento sia quando è in sosta.
Al momento della sottoscrizione della polizza dovrai scegliere il massimale, ovvero la somma massima che la compagnia assicurativa potrà risarcire i soggetti coinvolti nel sinistro.
L’assicurazione RC Auto copre i danni al conducente?
L’assicurazione RC Auto tutela tutte le persone che hanno riportato danni nell’incidente, compresi i passeggeri dell’auto, ma non copre il conducente responsabile del sinistro. Per questo motivo, per poter contare su un’ulteriore protezione quando sei alla guida, dovresti aggiungere alla tua RC Auto anche la garanzia Infortuni del conducente.
In quali casi la polizza RC Auto non copre i danni?
Come riportato nelle Condizioni Generali della propria polizza, la RC Auto non è attiva in alcune casistiche, quali guida in stato di ebrezza, trasporto non regolare di passeggeri e altri casi elencati nel Set Informativo. In queste casistiche, la Compagnia Assicurativa provvederà a rimborsare i terzi coinvolti nel sinistro, ma potrà rivalersi sull’assicurato per le somme pagate. La RC Auto, inoltre, non opera quando l’incidente è stato provocato durante la circolazione del veicolo contro la volontà del proprietario, come ad esempio in caso di furto, a partire dal giorno successivo alla denuncia alle autorità. In questi casi è il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada a risarcire gli eventuali danni a terzi.
Entro quanto tempo deve essere denunciato un incidente?
Il sinistro deve essere denunciato tempestivamente, comunicando tutti i dati e trasmettendo gli eventuali documenti alla propria compagnia.
I danni all’interno di aree private sono coperti dalla RC Auto?
La RC Auto risarcisce i danni causati da un sinistro avvenuto durante la circolazione del veicolo, oppure durante la sosta su strade pubbliche o in aree private ad esse equiparate.
Cosa copre l’assicurazione Kasko
Con la garanzia Kasko, si ha diritto a un risarcimento del danno al proprio veicolo in casi come collisione con altri veicoli, persone o cose, caduta di oggetti, ribaltamento o uscita di strada: potrai dunque essere rimborsato, indipendentemente dalla causa del danno.
Posso ereditare la classe di merito di un familiare con la Legge Bersani?
Sì, grazie alla Legge Bersani puoi ereditare la classe di merito da un familiare convivente. Ci sono però alcune condizioni da soddisfare: la polizza da cui intendi ereditare la classe di merito deve essere attiva; l’intestatario della polizza deve essere una persona fisica; la classe di merito può essere ereditata sia da veicoli assicurati per la prima volta all’interno dello stesso nucleo familiare che da quelli già assicurati al momento del rinnovo della polizza in scadenza, a condizione che non risultino incidenti avvenuti negli ultimi cinque anni.
Che cos’è l’Attestato di Rischio?
L’Attestato di Rischio è il documento dal quale è possibile ricavare le informazioni sui sinistri avvenuti a bordo del proprio veicolo, nonché informazioni relative alla classe di merito assegnata. Il documento verrà utilizzato all’atto della sottoscrizione della polizza per determinare la classe di merito al quale sarà assegnato il tuo contratto.
Che cos’è la dematerializzazione dell’Attestato di Rischio?
Con l’adozione del Regolamento n.9 del 19/05/2015, L’IVASS (istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha introdotto la dematerializzazione dell’Attestato di rischio per i contratti in scadenza dal 1° luglio 2015. La dematerializzazione è un processo di innovazione tecnologica che prevede la conversione di qualunque documento cartaceo in formato digitale, fruibile con mezzi informatici, così da beneficiare dei vantaggi offerti dalla tecnologia e contrastare la contraffazione degli attestati di rischio.
Come posso ottenere una copia del mio Attestato di Rischio?
L’attestato di rischio in formato digitale è disponibile 30 giorni prima della scadenza del contratto nella tua Area Riservata sul nostro sito alla quale puoi accedere utilizzando le credenziali fornite dopo la registrazione. In alternativa, il documento digitale è disponibile all’interno del sito nell’area Servizi digitali cliccando su “Dematerializzazione documenti RC Auto”, senza necessità di registrazione. In ogni caso, potrai sempre richiederlo al tuo Agente assicurativo, senza applicazione di costi. Il documento digitale che avrai così ottenuto avrà finalità puramente informativa perché, in base alla normativa di riferimento, l’attestato di rischio cartaceo non potrà essere utilizzato in sede di stipula di un nuovo contratto, in quanto tutte le informazioni verranno acquisite tramite una banca dati elettronica appositamente istituita. Dal 31 ottobre 2015, con le stesse modalità previste per il contraente, possono prendere visione dell’attestato di rischio anche tutti gli altri aventi diritto (proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio o locatario).
A chi posso rivolgermi per avere dei chiarimenti sul mio Attestato di rischio?
Puoi rivolgerti direttamente a uno dei nostri agenti sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni sulle novità normative e per tutti i chiarimenti necessari. In alternativa, puoi inviare una richiesta tramite la casella di posta elettronica This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando: motivo della richiesta di chiarimento nome e cognome del Contraente o del Proprietario/Avente diritto, se diverso dal Contraente numero di riferimento e data di scadenza della Polizza; modello e targa del veicolo assicurato.
Quanto dura l’attestato di rischio che ho maturato?
L’ultimo attestato di rischio ha una validità di 5 anni dalla data di scadenza riportata sul documento.
Come posso calcolare la mia assicurazione auto e ottenere un preventivo?

Puoi rivolgerti a uno dei nostri agenti e contattarci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure compilare il form di contatto.

Ho comprato un nuovo veicolo: qual è la procedura per trasferire la garanzia assicurativa?
Puoi sostituire il veicolo sul tuo contratto RCA esclusivamente in caso di vendita, consegna in conto vendita, demolizione, distruzione, esportazione definitiva dello stesso e purché il nuovo veicolo sia intestato al medesimo proprietario.
Ho comprato un veicolo usato e il precedente proprietario mi ha ceduto il contratto in essere fino alla sua naturale scadenza. Cosa succede quando scade l’assicurazione?

La cessione del contratto termina alla scadenza anniversaria originaria. Alla scadenza potrai scegliere se stipulare una nuova polizza con Ferrari Agenzia Assicurazioni.

Come disdire l’assicurazione auto?
Dal 1° gennaio 2013 non è più necessario inoltrare la disdetta della polizza RCA, in quanto per legge non è più previsto tacito rinnovo. La tua copertura assicurativa sarà comunque attiva fino ad un massimo di 15 giorni dalla scadenza. Se vorrai rinnovare il rapporto assicurativo con Ferrari Assicurazioni potrai farlo semplicemente accettando la proposta disponibile presso il tuo Agente di fiducia. Trova l’Agenzia più vicina.
Posso ottenere un risarcimento per i danni subiti a fronte del solo tentativo di scasso del veicolo?
Si, con la polizza Guidamica Autovetture puoi ottenerlo, ma solo se è presente la garanzia furto.
Posso ottenere un risarcimento in caso di sottrazione di cose presenti all’interno della mia autovettura?
Con la garanzia Furto puoi ottenere un risarcimento in caso di danno da scasso provocato nell’atto della sottrazione di beni non assicurati.
Posso avere una garanzia infortuni che copra chiunque guidi la mia autovettura o la mia moto?
Sì, puoi inserire nella tua polizza la garanzia infortuni del conducente, valida per chiunque sia in possesso di regolare patente di guida.

Compila il form per richiedere informazioni e trovare la polizza su misura per te.