Assicurazione Autocarro & Furgone
Assicurazione Autocarro & Furgone: Viaggia sicuro
senza pensieri
Se sei un imprenditore o guidi veicoli pesanti, sai che la sicurezza va sempre messa al primo posto
La protezione assicurativa del mezzo è obbligatoria sempre, quando si viaggia in strada. Figurarsi quando si tratta di mezzi pesanti: ecco quello che c’è da sapere sull’assicurazione di autocarri, camion, furgoni e altri veicoli commerciali.
Assicurazione veicoli commerciali: una polizza per lavorare sereni
Per assicurazione autocarri si intende in generale la polizza che riguarda i mezzi pesanti, camion, furgoni e veicoli commerciali di varia natura: la copertura assicurativa vale per tutti.
Ti invitiamo quindi a consultare la sezione dedicata a questo speciale tipo di polizza, per vedere quali eventi può arrivare a coprire: oltre alle coperture più comuni come RCA, furto, incendio o rapina, trovi anche le più specifiche, come ad esempio gli Eventi Sociopolitici e gli Atti vandalici.
Assicurazione autocarro: fondamentale sotto ogni aspetto
L’assicurazione per l’autocarro o per il furgone risulta fondamentale non solo per chi guida, ma anche per l’intestatario al PRA del veicolo, visto che spesso si tratta di mezzi pesanti condotti da lavoratori specializzati per conto di determinate società. Attraverso la polizza autocarri, quindi, tutti possono stare sereni, sia chi è su strada, sia chi si trova in ufficio.
Viaggiare sicuri è la base per poter lavorare serenamente: l’assicurazione autocarro è fondamentale, in tal senso.
FAQ ASSICURAZIONE AUTOCARRO & FURGONE
No, non è possibile trasferire la polizza auto su un furgone o un autocarro in quanto il trasferimento di una polizza attiva da un veicolo all’altro è possibile solo se i veicoli in questione appartengono alla stessa tipologia (auto-auto, moto-moto, autocarro-autocarro). Inoltre, per trasferire una polizza il proprietario del vecchio e nuovo veicolo devono coincidere o essere in comunione di beni; infine, il veicolo assicurato in precedenza deve essere venduto, ceduto in conto vendita, rottamato o esportato all’estero.
L’assicurazione RC Furgone o Autocarro è obbligatoria per legge e copre i rischi derivanti da Responsabilità Civile in caso di richieste di risarcimento per danni fisici o materiali a terzi, causati durante la circolazione del veicolo oggetto della polizza. Al momento della sottoscrizione dell’assicurazione, è poi possibile aggiungere delle garanzie accessorie come, ad esempio, furto e incendio, infortuni del conducente, tutela legale e tante altre.
Quella per autocarri è un’assicurazione specifica che riguarda veicoli di dimensione e portata superiori a quelle di un’automobile, come ad esempio furgoni, camper, mezzi pesanti e veicoli agricoli. Il Codice della Strada, infatti, definisce come autocarro “un veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”. L’assicurazione autocarro funziona in modo diverso a seconda della destinazione d’uso del mezzo di trasporto assicurato che può essere ad uso privato, anche per scopo professionale, o ad uso commerciale; in quest’ultimo caso, sono previste delle agevolazioni fiscali.
Per l’assicurazione autocarro la classe di merito funziona in modo diverso rispetto alla normale RC Auto: per questa tipologia di veicoli, infatti, la classe non è legata all’intestatario del contratto, bensì al veicolo assicurato. Questa differenza è legata al fatto che un veicolo commerciale, normalmente, non viene guidato da una sola persona, ma da più conducenti che lavorano, ad esempio, per la stessa azienda. Di conseguenza, di solito il contratto prevede la copertura di circa due o tre sinistri all’anno e l’assicurazione autocarro parte sempre dall’ultima classe di merito per andare poi a scalare, di anno in anno, se il mezzo di trasporto non viene coinvolto in incidenti.
L’assicurazione autocarro con franchigia è un particolare tipo di polizza che prevede, appunto, una franchigia, ossia una soglia al di sotto della quale l’assicurato dovrà risarcire personalmente gli eventuali danni provocati a terzi. Esistono due tipologie di franchigie, quella assoluta e quella relativa: la prima è la più frequente per gli autocarri e prevede che il titolare della polizza risarcisca sempre il danno per le cifre inferiori alla franchigia individuata, mentre nel caso di cifre superiori la differenza sarà a carico dell’assicurazione. La franchigia relativa, invece, prevede il risarcimento del danno a carico del titolare della polizza solo nel caso in cui la cifra sia inferiore alla soglia prevista dal contratto; nel caso in cui la cifra sia superiore, sarà l’assicurazione a coprire per intero le spese per risarcire i danni.
Un’assicurazione autocarro con franchigia è più economica rispetto agli altri tipi di polizze per questi veicoli, in quanto il premio annuo sarà inferiore proprio in virtù del fatto che l’assicurato, in caso di sinistro, dovrà probabilmente risarcire di tasca propria almeno una parte dei danni.